Strada delle Opportunità
Centro Giovanile Cartiera - TORINO
Aiutaci a realizzare la Strada delle Opportunità al Centro Cartiera di Torino
Il progetto si propone di riqualificare gli spazi comuni attraverso la realizzazione di nuovi arredi esterni e interventi di messa in sicurezza.
L’idea è di sostituire la recinzione metallica, che al momento divide il cortile del centro dal giardino della scuola, con una serie di elementi che mettano in connesione gli spazi e accolgano nuove opportunità di condivisione per giocare, studiare e sedersi a chiacchierare insieme.
Cosa vogliamo realizzare insieme a te
Con il tuo aiuto vogliamo offrire a tutti coloro che frequentano il Centro, agli alunni delle scuole e alla comunità residente un ambiente pulito e curato, dove ritrovarsi insieme e condividere attività, progetti e divertimento.
Insieme a te vogliamo realizzare la Strada delle Opportunità: un percorso che unisca il giardino della scuola al cortile con l’anfiteatro del centro per accogliere nuove creatività condivise e aperte a tutto il quartiere.
La Strada delle Opportunità
Un percorso in mattoni per accogliere idee e progetti. Una strada che sostituisce la recinzione, trasformando la divisione in condivisione degli spazi, per creare nuove possibilità e utilizzi dell’ambiente esterno al Centro.
Un’architettura che diventa attiva, amica, dinamica e aggregativa. Uno strumento che stimola la creatività dei bambini e degli adulti e consente loro di vivere come propri i luoghi pubblici del quartiere. Un lungo percorso dove riposarsi, studiare, condividere giochi e divertimento, scoprire e prendersi cura della natura, fermarsi per immaginare e poi ripartire ancora, insieme, con l’entusiasmo dei bambini: pronti a ricominciare tutto da capo.
Una strada ricca di opportunità per tutta la comunità di quartiere. Un grande campo di gioco condiviso.
Studio Marcante-Testa con Valter Camagna
Andrea Marcante ha fondato insieme a Valter Camagna (con cui collabora tuttora) e Massimiliano Camoletto lo studio di architettura UdA (1992-2014) a cui si è affiancata in forma continuativa dal 2004 Adelaide Testa per tutti i progetti di interior design.
Dal 2014 Andrea Marcante e Adelaide Testa creano una nuova realtà progettuale, MARCANTE – TESTA, orientata alla ricerca sull’architettura e sul design nonché alla consulenza aziendale nel settore dei materiali e dell’arredamento.
Le atmosfere di Marcante-Testa mirano a ricomporre elegantemente i molteplici valori dell’abitare. Essere seri e divertenti, autentici e raffinati, avere radici profonde ed amare il mondo: così linee melodiche indipendenti si combinano secondo regole rigorose nella composizione.
I loro progetti hanno conseguito premi e riconoscimenti, stimolando la ricerca spaziale verso un’architettura del contrappunto – dell’emozione e della ragione – nello spirito di una rinnovata sensibilità dell’Uomo.
Nel 2016, con il progetto Liberamensa, lo studio avvia una collaborazione con l’amministrazione pubblica per introdurre l’architettura di interni in luoghi deboli, come le carceri.
Nel 2019 la rivista “T -The New York Times Style Magazine“ indica lo studio Marcante-Testa come uno degli studi di architettura più innovativi nel panorama italiano.