Salotto Urbano
Polifunzionale Don Pier Giorgio Ferrero/Piazza D'Alleo - Moncalieri (TO)
Realizza il Salotto Urbano di Santa Maria a Moncalieri
Incontriamoci in città proprio come a casa
Torna ad attraversare e condividere gli spazi pubblici della città di Moncalieri, abitando piazze e strade insieme alle persone che ti fanno stare bene. Grazie al Salotto Urbano potrai condividere le attività che ami, i progetti in cui credi e quei momenti familiari indimenticabili, all’aria aperta proprio come a casa.
Vogliamo tornare ad abitare insieme la città
Con il tuo aiuto vogliamo realizzare occasioni per abitare la città, stravolgendo lo spazio pubblico grazie all’icona domestica più conviviale: il salotto.
Un salotto urbano in cui trascorrere una comoda pausa, incontrarsi, ascoltare musica insieme, prendere un aperitivo, giocare una partita, aspettare l’autobus o semplicemente godersi l’aria aperta ed il via vai in compagnia di amici.
Un Salotto all’aria aperta per stare bene insieme
Piazza D’Alleo diventerà, con il tuo aiuto, un luogo vivo e abitabile, proprio come casa tua.
Pochi elementi, semplici e modulari: un divano, una poltrona, un tavolo basso e una lampada. Oggetti simbolici, riconoscibili e molto pratici, caratterizzati da un colore marcato, originale e identitario, che intende spiazzare i passanti, incorniciando l’immagine di una sorta di trasloco dalla casa alla città.
ma0 Studio d'architettura
ma0 (Alberto Iacovoni, Ketty Di Tardo, Luca La Torre) è uno studio di architettura fondato a Roma nel 1996. Il lavoro dello studio è centrato sul rapporto tra forma e ruolo sociale dell’architettura che diviene per scelta opera aperta, interattiva e processuale, capace di adattarsi a fenomeni di appropriazione, trasformazione e sviluppo progressivo da parte dei propri abitanti. Lavori quali la scuola M. G. Cutuli ad Herat (Afghanistan 2011), la Biblioteca della Scuola Lombardi (2004-10), Piazza Risorgimento (2002-05) e i Giardini Pubblici di Via Matarrese a Bari (1999-05), sono stati pubblicati sulle più importanti riviste di architettura internazionali; realizzazioni e progetti di ricerca sono stati esposti, tra le altre occasioni, alla X, XI, XII e XIV Biennale d’Architettura di Venezia, alla prima Biennale di Architettura di Pechino, e più recentemente alla III Biennale di Pisa/Tempodacqua del 2019.
Recentemente lo studio ha concluso la progettazione per la riqualificazione della scuola Rodari e di uno stadio del Rugby con annessi servizi in località Catino, entrambi a Bari, dove sta anche procedendo alla redazione del progetto di restauro del centrale e storico giardino di Piazza Umberto.