FIUMEDENTRO
Magazzino sul Po - TORINO
FIUMEDENTRO – lo spazio pubblico che pensa (con) il fiume!
Dona alla città un metro cubo di libertà. Ma cos’è la libertà? Qualcuno disse che è partecipazione.
Partecipa anche tu alla costruzione di un nuovo spazio pubblico orizzontale e di relazione tra il fiume e la città, ai Murazzi di Torino!
COSA FAREMO CON IL TUO AIUTO?
Un progetto architettonico
In alternativa all’arredo urbano cittadino, un sistema modulare composto da pedane, quinte e vele, con pitturazione a terra che, nella loro composizione attivano usi molteplici. Un ecosistema di spazi dove azioni di gioco, studio, raccoglimento, incontri, performance si ibridano e convivono in un luogo che pensa con il fiume.
Un percorso di mediazione
Ci proponiamo di fare da tramite tra te e il nuovo spazio pubblico FIUMEDENTRO.
Da qui in poi, potrai proporre e realizzare attività, eventi, incontri, talk, raduni, pic-nic e quant’altro nel tuo nuovo spazio di libertà. Perché non in un normale parco pubblico?
Perché con FIUMEDENTRO ci sarà sempre qualcun* pront* ad aiutarti!
FIUMEDENTRO vuole essere un dispositivo di relazione per coinvolgere cittadini, studenti, artisti, organizzazioni, imprese, istituzioni chiamati a ridare senso allo spazio pubblico come luogo di relazione multispecie, spazio dell’inatteso e della sorpresa, comunità educante, spazio aperto di produzione culturale e aggregatore di una filiera culturale di prossimità.
Terzo Paesaggio
È un’organizzazione non profit con base a Milano, conduce progetti di rigenerazione urbana a base culturale, con particolare attenzione per le aree interne, le terre alte, i borghi e i quartieri urbani di margine, mettendo al centro il tema del paesaggio come campo negoziale tra umano e non umano. Terzo Paesaggio assembla i processi d’innovazione sociale e culturale, le pratiche artistiche e le esperienze di formazione innovativa, con gli interventi sul patrimonio da rigenerare. Lavora con artisti, curatori, performer, creativi, architetti e tecnici, posti in dialogo con abitanti, istituzioni, centri di ricerca e reti locali.
Gestisce lo spazio ibrido a base culturale “Padiglione Chiaravalle” a Milano che riattiva come nuovo centro culturale dedicato alla transizione ecologica e che agisce in rete con un ecosistema di spazi: Made in Corvetto, il Primo Punto di Comunità di Lacittàintorno, l’Agroforesta Urbana di Soulfood Forestfarms, i campi agricoli coltivati a cereali da Azienda Agricola Davide Longoni per produrre il primo pane agricolo della città di Milano. Terzo Paesaggio ha ideato MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi che realizza con partner strategici.